Invito convegno Internorm il prossimo 09 novembre 2012

Roverplastik vi segnala un convegno dedicato a costruire l’involucro ad alte prestazioni termoacustiche.
L’efficienza energetica nelle costruzioni è uno degli obiettivi più attuali per qualificare il proprio lavoro, per ridurre l’inquinamento, per migliorare il confort abitativo, per risparmiare sui costi di gestione e per rispettare i limiti imposti dalla legge. Per inserire in modo reale questi concetti nella propria offerta progettuale o costruttiva non basta la formazione teorica, ma bisogna conoscere nel dettaglio le soluzioni tecnologiche che il mercato offre.
L’evento è organizzato da AmbrosiPartner e insieme a Roverplastik collaboreranno alla sua realizzazione, Internorm, Naturalia-Bau, Serisolar e Posa Clima. Questo gruppo di aziende ciascuna leader nel proprio settore, hanno preparato un format sintetico ma completo che vi aiuterà molto nel vostro lavoro.
Siamo certi che riceverete le informazioni più attuali su come migliorare le prestazioni dell’involucro edilizio e sui nuovi indirizzi nella tecnologia del risparmio energetico.

L’evento prevede l’intervento del relatore Peter Erlacher e si svolgerà:
Venerdì 9 novembre 2012
ore 16-19
sala convegni Interbrennero
Trento – via Innsbruck, 13/15 (Uscita A22 TN-Nord)

Peter Erlacher (Naturno-BZ), già dagli anni novanta è relatore presso vari convegni e corsi di specializzazione per la costruzione di edifici sostenibili a basso consumo energetico. Dal 2006 è regolarmente docente nel Master CasaClima presso l’Università di Bolzano. È autore di varie pubblicazioni, tra cui “Risanare l’esistente – Soluzioni per il comfort e l’efficienza energetica” edito dalla casa editrice universitaria Bozen-Bolzano University Press.

La Direttiva 31/2010 che prevede le costruzioni di case a consumo “quasi zero” entro il 2020 e le direttive provinciali insistono sempre di più sulla costruzione di edifici ad alto risparmio energetico, che trovano l’approvvigionamento residuo tramite energie rinnovabili.
In questa direzione si muove anche la ricerca dei produttori per fornire materiali e tecnologie sempre più efficienti tenendo in considerazione anche la richiesta di contenimento dei costi di costruzione e quotidianamente assistiamo a nuove interessanti proposte. Chi progetta deve quindi provvedere ad un continuo aggiornamento tecnico per proporre ai propri committenti le soluzioni più innovative ed efficaci.
Proprio per fornire questa piattaforma di confronto, non teorica ma pratica, un gruppo di aziende leader nei propri settori coordinate da Paolo Ambrosi, docente di CasaClima, sono state invitate a presentare le proprie soluzioni durante il convegno in oggetto introdotto da una importante relazione di Peter Erlacher.

Il programma dell’evento prevede:

  • 16.00 Introduzione e saluti
  • 16.10 Costruire l’involucro ad alte prestazioni termoacustiche- Peter Erlacher
  • 17.00 Soluzioni bio compatibili per l’edilizia- Matteo Pontara
  • 17.20 La finestra multifunzione- Paolo Buratti
  • 17.40 Pellicole antisolari per vetri e vernici riflettenti a lunga durata ed alto risparmio
  • 18.00 MonoBlock Posa Clima, sistema moderno di posa intergrata del serramento- Aldo Guardini.
  • 18.20 Il sistema Posa Clima dei serramenti esterni- Paoli Ambrosi
  • 18.40 Conclusioni e a seguire buffet con aperitivo.

Naturalia Bau:
Prodotti e sistemi innovativi per edifici quasi zero energia

Costruire case con un “alto comfort abitativo” è l’obiettivo principale di ogni progettista/costruttore. La giusta scelta dei materiali coibenti è fondamentale per arrivare alla meta. Naturalia-BAU offre soluzioni innovative per cappotto esterno / interno per soddisfare le esigenze del cliente e garantire il benessere abitativo.

www.naturalia-bau.it

Internorm:
La finestra multifunzione

La finestra oggi svolge un ruolo complesso nell’economia termica dell’edificio. Non solo isolamento termico e acustico, gli infissi moderni sono anche catalizzatori solari, proteggono dal surriscaldamento con sistemi autoalimentati da pannelli solari e permettono il ricambio d’aria attraverso un impianto di ventilazione meccanica con scambiatore di calore integrato nel telaio. Un concentrato di tecnologia da conoscere e sfruttare.

www.internorm.it

Serisolar:
Pellicole antisolari per vetri e vernici riflettenti a lunga durata ed alto risparmio energetico

Le vetrocamere in genere, e soprattutto le moderne vetrate basso emissive permettono ottime performance isolanti per la stagione invernale; purtroppo non riescono a schermare efficacemente dai raggi solari diretti nella stagione estiva. Installando speciali pellicole antisolari da 75 micron sulla facciata esterna delle vetrate si ottengono fattori solari eccezionali, risolvendo definitivamente il problema dell’effetto serra negli edifici.

www.serisolar.com

Roverplastik:
MonoBlok Posa Clima, sistema moderno di posa integrata del serramento

MonoBlok Posa Clima, disponibile nelle versioni avvolgibile e frangisole, è un monoblocco termicamente ed acusticamente isolato che soddisfa i requisiti della direttiva tecnica Casa Clima e del marchio Finestra qualità Casa Clima. Di forma rettangolare e completamente a scomparsa, grazie alle elevate prestazioni raggiunte, inserito nel grezzo del muro assicura in una sola mossa le massime prestazioni del serramento risolvendo tutte le problematiche della posa in opera.

www.roverplastik.com

Straudi:
Il sistema Posaclima, per la posa ad alta efficienza energetica dei serramenti esterni

Le attuali finestre ad alta efficienza energetica in Italia vengono ancora posate con silicone e schiuma come si faceva 20 anni fa. Solo una moderna e corretta posa in opera del serramento potrà realmente aiutarvi a raggiungere alti livelli di isolamento termo-acustico e di benessere abitativo.

www.posaclima.it

Torna in alto