Innovazione e Apprendimento per un Futuro Costruito Insieme
ROVERPLASTIK E ITT BUONARROTI DI TRENTO, UNA PARTNERSHIP PER LA CRESCITA DEL TERRITORIO

Roverplastik crede fermamente nel valore della formazione e nello sviluppo di un solido legame tra il mondo della scuola e quello dell’azienda. Per questo motivo, siamo orgogliosi di presentare un progetto di collaborazione con l’ITT Buonarroti di Trento, un’iniziativa in continuità con le precedenti che mira a creare un ponte tra la didattica teorica e l’applicazione pratica, generando un accrescimento bilaterale per studenti e azienda.
Una sinergia tra scuola e impresa è fondamentale per formare i professionisti del futuro, dotati non solo di conoscenze teoriche, ma anche di competenze pratiche e una visione concreta del mondo del lavoro. Questo approccio permette agli studenti di sperimentare sul campo ciò che apprendono in classe, mentre l’azienda beneficia di nuove idee, stimoli e un contatto diretto con i talenti emergenti.
Quest’anno abbiamo avuto il piacere di collaborare con tre classi 4^ dell’Istituto Buonarroti di Trento, sviluppando tre progetti specifici per ciascun indirizzo di specializzazione: Energia, Chimica dei materiali e Automazione. Attraverso tre incontri in presenza presso la nostra azienda, gli studenti hanno avuto l’opportunità di affiancare i nostri tecnici e mettere in pratica le conoscenze acquisite a scuola.
Questo valore aggiunto nasce dalla dedizione, dalla competenza e dalla professionalità dei nostri collaboratori, che hanno scelto di mettersi in gioco con entusiasmo e spirito di responsabilità. Grazie alla loro disponibilità hanno affiancato studenti e studentesse in un percorso che li guida nell’applicare concretamente le conoscenze teoriche acquisite in ambito scolastico. Questo affiancamento permette loro di confrontarsi con le dinamiche della realtà lavorativa e di contribuire attivamente ai progetti innovativi e significativi che la nostra azienda porta avanti quotidianamente.
Le tematiche affrontate sono state:
- Energia: La termoacustica del foro finestra. Gli studenti hanno approfondito lo studio delle proprietà termoacustiche dei serramenti, comprendendone l’importanza per l’efficienza energetica degli edifici.
- Chimica dei materiali: Scambio di calore VMC (Ventilazione Meccanica Controllata). Questo progetto ha permesso di esplorare i principi dello scambio termico nei sistemi di ventilazione meccanica controllata, un aspetto cruciale per il comfort e la salubrità degli ambienti.
- Automazione: Domotica per la casa del futuro. Gli studenti si sono immersi nel mondo della domotica, progettando soluzioni innovative per la gestione intelligente degli edifici, con un focus sul risparmio energetico e il comfort abitativo.
Siamo convinti che investire nella formazione dei giovani significhi investire nel futuro del nostro territorio. Continueremo a sostenere iniziative di questo tipo, convinti che la collaborazione tra scuola e azienda sia un motore di crescita per tutti.



